LOCANDINE

Da molti anni ho intrapreso un progetto e consiste nel cercare tutti i film/cortometraggi dagli albori, i primi cortometraggi dal 1888 per intenderci fino ai giorni nostri ,è un lavoro che richiede tempo e tanta dedizione, il mio intento è quello di condividere, mettere a disposizione tutto il materiale e diventare un punto di riferimento per gli appassionati.


ANNO - 1888



ANNO - 1895



ANNO - 1896



ANNO - 1897



ANNO 1898



ANNO 1899



ANNO 1900



ANNO 1901



ANNO 1902


(Loie Fuller) - (La Danza Di Loie) - (1902)
(Loie Fuller) - (La Danza Di Loie) - (1902)

Loie Fuller è un cotometraggio francese muto del 1902 diretto da Segundo De Chomon.

TRAMA

Questo è un numero di danza semplice e breve. È piuttosto stupefacente e inusuale anche se con una danza si trasforma da un pipistrello ad un demone e poi in una donna che procede a darci una danza prima di scomparire nel nulla. La danza è affascinante con la gonna che cambia sensibilmente il colore durante il film.


(Les Trésor De Satan) - (Il Tesoro Di Satana) - (1902)
(Les Trésor De Satan) - (Il Tesoro Di Satana) - (1902)

è un cortometraggio francese diretto da Georges Méliès

TRAMA

Satana entra nella stanza di un castello gotico e in un magico scrigno trova le sei borse piene d'oro di un avaro signore. Quando l'avaro entra e tenta di ritirare le sue borse, esse si animano. Satana ordina all'avaro di chiudersi nello scrigno e qui verrà bruciato. 


(Uncle Josh at the Moving Picture Show) - (Zio Josh al Cinema) - (1902)
(Uncle Josh at the Moving Picture Show) - (Zio Josh al Cinema) - (1902)

Uncle Josh at the Moving Picture Show è un cortometraggio muto del 1902 diretto da Edwin S. Porter.

La pellicola è nota in italiano anche come Lo zio Josh va al cinema.

TRAMA

Lo zio Josh assiste a uno spettacolo cinematografico intitolato The Edison Projecting Kinetoscope credendo che ciò che appare sullo schermo sia vero. Nella prima scena (Parisian Danger) c'è una ballerina e Josh salta giù dal suo posto per ballare accanto allo schermo. Nella seconda scena (The Black Diamond Express) scappa di fronte a un treno in corsa che si dirige verso di lui. Nella terza scena (The Country Couple) si avventa sullo schermo per bloccare un uomo che sta cercando di baciare una ragazza, trascinando giù il telo e facendo infuriare il tecnico del cinema, con cui si azzuffa.


(La Fèe Printemps) - (La Signora Oscura) - (1902)
(La Fèe Printemps) - (La Signora Oscura) - (1902)

La fée printemps ( inglese : The Spring Fairy ) è un cortometraggio francese del 1902 diretto da Ferdinand Zecca.

TRAMA

Il film raffigura una coppia che offre un pasto a una donna anziana. La donna con i suoi poteri oscuri trasforma l'inverno in primavera. 


(L'homme à la tête en caoutchouc) - (Il Clown e la testa parlante) - (1902)
(L'homme à la tête en caoutchouc) - (Il Clown e la testa parlante) - (1902)

L'Homme à la tête en caoutchouc è un cortometraggio diretto da Georges Méliès (Star Film 382-383) della durata di circa due minuti e venti in bianco e nero.

Il film è una delle migliori realizzazioni di Méliès per quanto riguarda la padronanza degli effetti speciali, che vengono usati di diversa specie e tutti congegnati alla perfezione.

TRAMA

Méliès si trova nel suo studio, dove al centro si trova una porta ad arco; da qui estrae un tavolo che poggia al centro della scena, sullo sfondo nero dell'arco (particolare essenziale per l'effetto speciale del mascherino-contromascherino, che permetteva di filmare sulla stessa pellicola due momenti diversi). Su un piccolo ripiano, dotato di tubo con valvola, pone una testa che trova in una scatola, la sua stessa testa, che si muove e parla (effetto speciale del mascherino-contromascherino). Attaccato un mantice al tubo, egli inizia a gonfiare la testa, che diventa di proporzioni gigantesche (effetto speciale ottenuto avvicinando la cinepresa per ottenere un ingrandimento, solo nella parte girata al centro della pellicola). Chiusa la valvola, la testa rimane grande, poi quando la riapre la testa si "sgonfia" e ridiventa piccola. Allora Méliès-artigiano chiama un clown aiutante, perché gonfi di nuovo la testa, ma il clown esagera e la testa scoppia fragorosamente, rovesciando il tavolo e facendo cadere gli astanti.


(Jack And The Beanstalk) - (Jack e Il Gigante Malefico) - (1902)
(Jack And The Beanstalk) - (Jack e Il Gigante Malefico) - (1902)

Jack and the Beanstalk è un cortometraggio americano del 1902 diretto da George S. Fleming e Edwin S. Porter .

TRAMA

In questo primo adattamento noto della fiaba classica , Jack scambia prima la sua mucca con il fagiolo. Sua madre poi gli fa cadere nel cortile di casa e va nella sua stanza. Mentre dorme, Jack viene visitato da una fata che gli mostra scorci di ciò che lo attenderà quando salirà sul gambo del fagiolo. In questa versione, Jack è il figlio di un re deposto. Quando Jack si sveglia, scopre che la pianta di fagioli è cresciuta e si arrampica verso l'alto dove entra nella casa del gigante. Il gigante trova Jack, che riesce a fuggire. Il gigante insegue Jack nel gambo del fagiolo, ma Jack è in grado di abbatterlo prima che il gigante possa mettersi in salvo. Cade e viene ucciso. Jack celebra. La fata rivela quindi che Jack potrebbe tornare a casa come un principe.


(Un horrible cauchemar) -(Un Orribile Incubo) - (1902)
(Un horrible cauchemar) -(Un Orribile Incubo) - (1902)

Un horrible cauchemar è un cortometraggio del 1902 diretto da Ferdinand Zecca.

TRAMA

Un uomo, fuma dell'oppio, si addormenta e sogna di entrare in un altra dimensione spaventosa. 


ANNO 1903


(The Infernal Cauldron) - (Il Calderone Infernale) - (1903)
(The Infernal Cauldron) - (Il Calderone Infernale) - (1903)

Le Chaudron infernal , uscito in Gran Bretagna come The Infernal Cauldron, è un film muto francese 1903 diretto da Georges Méliès . E 'stato rilasciato da Méliès di Stella Film Company ed è numerato 499-500 nei suoi cataloghi .

TRAMA

Pellicola colorata a mano rigorosamente fotogramma per fotogramma, qui Melies interpreta un diavolo che brucia ben tre donne dentro un calderone infernale, dopo di che queste tre donne compariranno come fantasmi sopra il calderone, il diavolo come pervaso da un senso di colpa, tormentato presumibilmente dalle voci delle tre donne bruciate, si tuffa anche lui dentro il calderone.


(Mary Jane's Mishap) - (L'errore Di Mary Jane) - (1903)
(Mary Jane's Mishap) - (L'errore Di Mary Jane) - (1903)

Mary Jane's Mishap ("L'errore di Mary Jane") è un film del 1903 di George Albert Smith, uno dei primi registi del cinema inglese, appartenente alla scuola di Brighton.

TRAMA

Una servetta, Mary Jane (interpretata dalla moglie di Smith, Laura Bayley), si sveglia la mattina. Entra nella cucina, inquadrata con il consueto campo medio che ricorda un palcoscenico teatrale, ma già quando sbadiglia Smith ce la mostra in un'inquadratura a mezzobusto, coinvolgendo molto di più lo spettatore nella storia. Si affretta allora a fare i primi lavori di casa: pulisce le scarpe del padrone con la spazzola, ma, poiché le pizzica il naso (nuovo mezzobusto) si disegna due grossi baffoni neri sulla faccia; il film stacca di nuovo per mostrarla mentre prende uno specchio; tornato al mezzobusto vi si guarda riflessa e si mette a ridere per il curioso aspetto, guardando la telecamera (e quindi il pubblico) con espressione ebete. A questo punto (stacco sulla stanza) deve accendere il fuoco nella cucina, ma ha un'idea: usare la paraffina! La telecamera allora stacca di nuovo su di lei in modo che si legga bene la scritta "Paraffin" sulla bottiglia, ammiccando verso l'obiettivo. Appena accende la cucina col fiammifero (l'inquadratura nel frattempo è tornata a medio campo), c'è un'esplosione che la risucchia nella canna fumaria (trucco dell'arresto della ripresa per far sparire la protagonista). La scena successiva cambia inquadratura e, in una perfetta linearità dell'azione, mostra la protagonista che esce dalla canna fumaria sui tetti della città, venendo sparata come un razzo e ricadendo a pezzi (trucco di tipo teatrale, con l'uso di corde e manichini). L'inquadratura successiva mostra la tomba di Mary Jane in primo piano, che mostra ironicamente sull'iscrizione la bottiglia di paraffina ("Here lies / Mary Jane / who / lighted the fire / with paraffine / Rest in pieces", Qui giace Mary Jane che accese il fuoco con la paraffina; riposa "a pezzi" - gioco di parole con il quasi omofonico "rest in peace", riposa in pace). L'ultima scena mostra il cimitero, con la lapide di Mary Jane ben in vista sulla destra: un uomo spazza via le foglie e alcune donne vanno a vedere la tomba di Mary Jane, leggendone l'iscrizione e piangendo. A questo punto appare il fantasma di Mary Jane che si leva dalla tomba (trucco della sovrimpressione) facendo fuggire tutti. Si alza e cammina attorno finché non le appare in mano (trucco dell'arresto di ripresa su sovrimpressione) la famosa bottiglia di paraffina: allora torna nella sua tomba.


(Le Puits Fantastique) - (Il Pozzo Infernale) - (1903)
(Le Puits Fantastique) - (Il Pozzo Infernale) - (1903)

Le Puits fantastique e' un film muto francese realizzato da Georges Méliès, nel 1903.

TRAMA

Un uomo rifiuta di far abbeverare una vecchia signora: da lì in avanti sul pozzo verrà scagliata una maledizione che porterà allo sventurato infauste visioni... Il regista sembra divertirsi (e fa divertire) nel trovare trucchi per tormentare l'uomo che tra apparizioni (si scomoda perfino il diavolo in persona) e prese in giro, alla fine non ne può davvero più.


(The Unclean World) - (Il Mondo Sporco) - (1903)
(The Unclean World) - (Il Mondo Sporco) - (1903)

The Unclean World (o The Unclean World: The Suburban-Bunkum Microbe-Guyoscope) è un cortometraggio muto del 1903 diretto da Percy Stow. Scritto e interpretato da Cecil M. Hepworth, è una parodia di The Cheese Mites, uno dei corti di The Unseen World, una serie di film prodotti da Charles Urban sui microbi che all'epoca ebbero grande successo, incrementando perfino la vendita di microscopi.

TRAMA

Seduto a mangiare un panino al formaggio con un buon bicchiere di birra, un professore sente un gusto strano in bocca e sputa il boccone. Poi prende un pezzettino di formaggio e lo mette al microscopio, svelando strane creature striscianti.


(Le Monstre) - (Il Mostro) - (1903)
(Le Monstre) - (Il Mostro) - (1903)

è un film muto del 1903 considerato per l'epoca un film horror, girato da Melies e distribuito dalla Star Film.

TRAMA

Uno stregone tira fuori uno scheletro da un sarcofago, poichè sia l'ambientazione che i vestiti sono chiaramente ispirati all'Egitto, e tramite un sortilegio lo scheletro inizia a muoversi, lo stregone lo ricopre con veli bianchi, e lo scheletro prende a danzare tormentando l'altro signore che quasi incredulo guarda questo mostro, un mostro che poi diverrà una bella donna, il signore le chiede la mano, ma quando lo stregone l'avvolge nel suo velo e l'avvia tra le sue braccia ritornerà uno scheletro.


(L'auberge Du Bon Repons) - (L'albergo Del Buon Riposo) - (1903)
(L'auberge Du Bon Repons) - (L'albergo Del Buon Riposo) - (1903)

L'auberge Du Bon Repons è un cortometraggio muto del 1903 francese diretto da Georges Méliès.

TRAMA

Un viaggiatore viene mostrato in una stanza in una locanda. Dopo una breve disputa con la hostess e un facchino, viene lasciato a se stesso. Ma nella sua stanza cominciano a succedere cose strane, e in poco tempo ha creato un disturbo a cui tutti stanno correndo. 


(La Cake-walk Infernal) - (La Torta All'Inferno) - (1903)
(La Cake-walk Infernal) - (La Torta All'Inferno) - (1903)

L'infernale Cake-walk è un film diretto da Georges Méliès, pubblicato nel 1903.

TRAMA

Nel profondo di una vasta caverna dell'inferno nero come la pece, un paio di ballerini professionisti dimostrano la passione che al momento è tanto in voga, e ora, tutti nella malavita un tempo oscura stanno facendo la danza oscura. Chi è il migliore?


(The Royaume Des Fées) - (Il Regno Oscuro Delle Fate) - (1903)
(The Royaume Des Fées) - (Il Regno Oscuro Delle Fate) - (1903)

TRAMA

In questo spettacolare adattamento gratuito della popolare commedia teatrale "La Biche au Bois", il valoroso principe Bel-Azor insegue una brutta strega anziana nel suo castello inespugnabile, per salvare la bella e giovane principessa Azurine.


(Faust Aux Enfers) - (Faust All'Inferno) - (1903)
(Faust Aux Enfers) - (Faust All'Inferno) - (1903)

Il Faust aux enfers, pubblicato negli Stati Uniti come The Damnation of Faust e nel Regno Unito come The Condemnation of Faust, è un corto francese del 1903 diretto da Georges Méliès.

TRAMA

Scene. 1. La via verso la profondità della perdita (un nuovo effetto sensazionale e sensazionale). 2. Il fantastico giro. 3. Il Gloomy Pass. 4. Il flusso. 5. L'ingresso alle regioni inferiori. 6. Le meravigliose grotte (tableau con sei scene in dissolvenza) 7. Le stalattiti di cristallo 8. Il buco del diavolo 9. La caverna di ghiaccio. 10. Le dee dell'antichità (un superbo balletto fantastico in una tormenta di neve). 11. La cascata sotterranea (un nuovo trucco con l'apparizione in una cascata). 12. Le ninfe degli inferi. - I sette idoli intestati - I demoni - The Struggle of Water with Fire (una grande novità). 13. La Discesa al Dominio di Satana (un trucco intelligente ora mostrato per primo). 14. La Fornace. 15. Il trionfo di Mefistofele.


(The Cheese Mites) - (Gli Acari Del Formaggio) - (1903)
(The Cheese Mites) - (Gli Acari Del Formaggio) - (1903)

The Cheese Mites ( 1903 ) è un Cortometraggio Inglese muto, prodotto da Charles Urban e diretto da F. Martin Duncan.

TRAMA

Un gentiluomo viene rimandato a pranzo quando alza una lente d'ingrandimento e vede una vista microscopica degli acari del formaggio nel suo panino al formaggio Stilton. 


(The Ghost And The Candle) - (Il Fantasma e La Candela) - (1903)
(The Ghost And The Candle) - (Il Fantasma e La Candela) - (1903)

è Un cortometraggio muto francese del 1903 diretto da Georges Méliès.

TRAMA

Un anziano signore vorrebbe leggere il giornale a lume di candela, ma la candela inizia a fare i dispetti muovendosi di continuo, ingrandendosi e rimpicciolendosi per via di uno spirito che non trova pace.  


(The Oracle Of Delphi) - (Le Sfingi Maledette) - (1903)
(The Oracle Of Delphi) - (Le Sfingi Maledette) - (1903)

The Oracle of Delphi ( francese : L'Oracle de Delphes ) è un cortometraggio muto francese del 1903diretto da Georges Méliès . È stato distribuito dalla Star Film Company di Mélièsed è numerato 476 nei suoi cataloghi.

TRAMA

Nell'antico Egitto, due sacerdoti depositano una scatola decorata all'interno di un tempio, chiudendo le porte dietro di loro. Dopo la loro partenza, un ladro irrompe nel tempio e ruba la scatola, ma viene catturato da una figura barbuta che appare misteriosamente. L'uomo barbuto recupera la scatola e dà vita alle due statue di sfingi poste alle porte. Le sfingi appaiono come donne viventi e attaccano il ladro, la cui testa si trasforma immediatamente in una testa d'asino. Le sfingi si trasformano di nuovo in statue, l'uomo con la barba scompare e il ladro d'asino rimane stupito a terra. 


(Electrocuting An Elephant) – (1903)
(Electrocuting An Elephant) – (1903)

Fulminanti un elefante (noto anche come folgorazione di un elefante ) è un 1903 americano, a breve , in bianco e nero , silenzioso film documentario dell'uccisione dell'elefante Topsy per folgorazione a Coney Island parco di divertimenti. È stato prodotto dalla società cinematografica Edison (parte della Edison Manufacturing Company ) e si crede che sia stato girato da Edwin S. Porter o Jacob Blair Smith. 

TRAMA 

Documenti questo film il annunciato pubblicamente l'uccisione di Topsy l'elefante al incompiuto Luna Park su Coney Island , New York City il 4 gennaio 1903. L'elefante era stato recentemente acquistato da Forepaugh Circo, dove ha avuto una reputazione come un elefante "cattivo" , dopo aver ucciso uno spettatore ubriaco l'anno precedente che ha bruciato la punta del suo baule con un sigaro acceso. 


ANNO 1904


(The Bewitched Traveller) - (Il Misterioso Viaggiatore) - (1904)
(The Bewitched Traveller) - (Il Misterioso Viaggiatore) - (1904)

The Bewitched Traveller è un cortometraggio inglese muto del 1904 diretto da Lewin Fitzhamon e da Cecil M. Hepworth.

TRAMA

Un tipo che si sta preparando per un viaggio va incontro a tutta una serie di inconvenienti misteriosi. 


(Sorcellerie Culinaire) - (La Stregoneria Culinaria) - (1904)
(Sorcellerie Culinaire) - (La Stregoneria Culinaria) - (1904)

Curioso corto di Méliès (quasi quattro minuti e mezzo), diviso in due parti. Del 1904 Francese.

TRAMA

Il mago, allontanato in malo modo dalla cucina, si vendica mandando diavoli guastafeste.